La nostra zona
Intorno a noi
Il Quartiere 2, 'Campo di Marte', è un'area di Firenze che fu concepita nell'Ottocento, su progetto di Luigi de Cambray Digny.
Negli anni venti-trenta del Novecento l'area, sia a livello urbanistico che edilizio, comincia ad acquisire una sua propria identità. In questo periodo gran parte della circoscrizione venne riconvertita in polo sportivo, ed ancora oggi mantiene questa valenza ospitando i maggiori impianti sportivi della città, come ad esempio lo Stadio Artemio Franchi, lo Stadio di Atletica Luigi Ridolfi, i campi da Rugby, Baseball, la Piscina Costoli, il Mandela Forum.
La zona di Campo di Marte risulta essere una tra le zone di Firenze maggiormente ricca di servizi, pur essendo una zona prettamente residenziale, restano vive ancora strade commerciali come Via delle Cento Stelle e Viale Eleonora Duse. Il territorio è collegato al resto della città grazie alla stazione 'Firenze Campo di Marte' che è uno dei maggiori svincoli del Capoluogo Fiorentino e attraverso le linee autobus 3, 11, 17, 20 e 6.
Il quartiere Campo di Marte ha una forte impronta 'verde' infatti non mancano giardini, i più conosciuti sono il Giardino Niccolò Galli in Viale Manfredo Fanti e il Parco del Mensola.
Nell'area di Campo di Marte non mancano le scuole, per i più piccoli, dall'asilo nido alle elementari, c'è la Scuola Compagni-Carducci in Viale Ugo Bassi, mentre per i più grandi c'è l'istituto secondario di primo grado 'Dino Compagni'.